• HOME

archeologia

Tutankhamon – L’ultima mostra

È il 26 novembre 1922 quando l’archeologo ed egittologo britannico Howard Carter getta per la prima volta lo sguardo nella camera sepolcrale della tomba del faraone Tutankhamon. In occasione del centenario di quella rivoluzionaria scoperta, TUTANKHAMON. L’ULTIMA MOSTRA offre per la prima volta la straordinaria opportunità di incontrare il faraone, rivivendo momenti unici e seguendo in esclusiva lo spostamento di 150 oggetti del tesoro di Tutankhamon. Narrato da Manuel Agnelli.

Mal di deserto

Il documentario racconta un viaggio nel deserto occidentale egiziano, il Grande Mare di Sabbia, per raggiungere il Gilf el Kebir, l’altopiano roccioso al confine con il Sudan. Un’avventura oggi impossibile, dopo che il governo ha chiuso tutte le piste a seguito della guerra in Libia. Un viaggio straordinario sulle orme di Lazlo von Almasy, esploratore ed aviatore, forse spia, protagonista del film “Il Paziente Inglese”.

La porta d’Oriente

Il Mar Rosso ha rappresentato per gli Antichi Egizi il collegamento con l’oriente, le navi lo solcavano per raggiungere la mitica terra di Punt, in Arabia. La sua storia recente, che include anche il canale di Suez, racconta di un enorme sviluppo turistico, a volte eccessivo.

L’egiziano

Zahi Hawass è stato per molti anni l’egiziano più famoso al mondo, ed è tuttora una celebrità nel mondo dell’egittologia. Lui è l’Egiziano, ed attraverso la storia della sua vita il documentario racconta l’Egitto dalla rivoluzione di Nasser (1952) fino alla Primavera Araba. Dopo, tutto è cambiato.

Mille e una notte in Egitto – Dipingere l’Aldil√†

La tomba di Nefertari è la più bella tra quelle sopravvissute ai millenni. Zahi ci racconta come è stata dipinta e come è stata restaurata nel corso degli anni. Capolavoro d’arte e capolavoro del restauro. Poi andremo nel Museo Egizio del Cairo per vedere le statue scolpite 5000 anni fa.

Mille e una notte in Egitto – A tavola col Faraone

Alcuni dei cibi che oggi troviamo sulla tavola in Egitto hanno attraversato i secoli, cucinati tuttora come facevano gli antichi egizi. A tavola con una famiglia contadina, Zahi ci narra questi collegamenti e le ricette che sono invece scomparse.

Mille e una notte in Egitto – Le parole degli Dei

Gli antichi egizi ci hanno lasciato un grande patrimonio di storie, tracciate sulle pareti di tombe e templi ma anche su fragilissimi papiri. Racconti di battaglie, viaggi e poesie d’amore. Cosa rimane di quella tradizione negli autori d’oggi? I geroglifici hanno influenzato la scrittura contemporanea? Nelle tombe troviamo i primi “impaginati” della storia, una sorta di graphic design ‘ante litteram’ che fa parte del patrimonio culturale dell’Egitto contemporaneo, dalla struttura grafica dei quotidiani fino alle tendenze dei comics e sul web.

Mille e una notte in Egitto – Polvere d’oro

Una serie in 16 episodi che permette di ripercorrere la storia dell‚ÄôEgitto e delle sue meraviglie: geroglifici, gioielli, cucina, arte, navi, agricoltura, mobilio, moda, superstizioni, piramidi, dinamiche familiari, animali, musica, feste‚Ķ Un lungo, appassionato viaggio lungo il Nilo firmato da Ernesto Pagano e Sandro Vannini. — Zahi Hawass racconta il tesoro di Tutankhamon, tra i pi√π celebri al mondo. Maestri dell‚Äôarte orafa, gli antichi egizi hanno creato capolavori sorprendenti per design e tecnica. Tale tradizione √® ancora viva ed influenza la produzione dei gioielli moderni. Con la sua collezione egizia Azza Fahmy √® diventata famosa in tutto il mondo. Ed una schiera di giovani designer si sta facendo strada‚Ķ

Articoli recenti

  • I maestri delle colonne sonore – La nascita della colonna sonora
  • Bobby – Il Kennedy incompiuto
  • Opera Legends – Kiri Te Kanawa
  • Opera Legends – Joan Sutherland
  • Sorvegliato speciale – FBI vs Martin Luther King

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Aprile 2023

    Categorie

    • excelsior
    • film
    • holl
    • vite
    • viteb

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    © 2023 NEXO DIGITAL S.R.L. A SOCIO UNICO, iscrizione al registro delle imprese di Milano n. 06695820966, Piazzale Cadorna, n. 15 – 20123 Milano – Capitale Sociale Versato Euro 100.000,00